Tu sei qui
Circolari
Dietrofront del Ministero del Lavoro in merito al trattamento da riconoscersi al personale militare in ausiliaria richiamato in servizio a domanda senza assegni.
Il personale militare in ausiliaria richiamato in servizio su domanda della Pubblica Amministrazione senza assegni ha diritto alla riliquidazione dell'indennità di buonuscita alla cessazione dal richiamo. Lo rende noto l'INPS nella Circolare n. 159/2021 pubblicata a seguito del mutato orientamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (parere n. 22028 del 15 dicembre 2020).
All’interno del dossier Coronavirus, le misure dell’INPS è stata pubblicata la nuova sezione Covid-19: tutti i servizi dell’INPS nella quale sono raggruppati tutti i servizi predisposti dall’Istituto, in ottemperanza delle disposizioni governative, per fronteggiare i risvolti economici e sociali derivanti dalla pandemia da Covid-19. Gli utenti di patronato dovranno accedere dagli appositi servizi di patronato.
Dalla sezione Covid-19: tutti i servizi dell’INPS è possibile accedere direttamente ai seguenti servizi:
Istanza per l’emersione di un rapporto di lavoro subordinato irregolare;
Indennità COVID-19 (Bonus 2400 euro Decreto Sostegni 2021);
Indennità COVID-19 per lavoratori domestici;
Reddito di Emergenza;
Congedi COVID-19;
I chiarimenti in un documento dell'INPS. L'interessato sarà anche avvisato via sms della possibilità di inoltrare la domanda precompilata entrando nell'area riservata del sito INPS.
Nella circolare si legge che: "Gli attestati di “lodevole servizio” o di “senza demerito” che il personale militare può chiedere utilizzando il fac-simile in Allegato B e far valere quale titolo preferenziale ai sensi della normativa in vigore, dovranno essere rilasciati dagli Enti/Comandi attenendosi alle disposizioni impartite, in modo da garantire uniformità e coerenza di comportamenti".
L'applicazione del Decreto Legge 21 settembre 2021, n. 127 recante “Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione
dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening”. lo Stato Maggiore della Difesa ha diramato il documento “Adempimenti ed indicazioni operative per i datori di Lavoro del Ministero della Difesa, nella verifica della “Certificazione verde”, recante puntuali indicazioni sugli aspetti espressamente previsti dalla norma, i cui contenuti dovranno essere recepiti dai Comandanti/Datori di lavoro nell’ambito delle proprie disposizioni, a partire dal 15 ottobre.
Circolare del Comando generale dei Carabinieri sull'obbligo di esibire il green pass per accedere ai luoghi di lavoro a partire dal 15 ottobre 2021. Le modalità operative.
I cambiamenti e le modifiche legislative al Codice dell’ordinamento militare apportati dal Decreto Legislativo del 2 marzo 2019, n. 173, recante “Disposizioni in materia di riordino dei
ruoli e delle carriere del personale delle Forze Armate, ai sensi dell’art. 1 commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge del 1° dicembre 2018, n. 132”, talune indicazioni interpretative provenienti dal Giudice Amministrativo nonché i quesiti pervenuti dalle Forze Armate in sede di applicazione dell’edizione 2019 della “Guida Tecnica”, hanno posto l’esigenza di pubblicare una nuova edizione, anziché procedere con l’invio di significative varianti alla precedente.
Dal 20 agosto 2021 al 20 febbraio 2022 sarà possibile, per tutti i dipendenti e pensionati pubblici non iscritti in precedenza, aderire alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
Il decreto 12 maggio 2021, n. 110, con il regolamento, è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 5/8/2021.
Dal 16 agosto 2021, il cittadino che sia impossibilitato ad utilizzare in autonomia i servizi online INPS, può delegare un’altra persona di sua fiducia all'esercizio dei propri diritti nei confronti dell'Istituto attraverso lo strumento della delega dell’identità digitale.
“Utilizzo della procedura telematica per lo scambio dei dati ai fini dell’accredito dei periodi contributivi perequativi”
Le novità intervenute in materia di emergenza antiCovid con il DL 23.07.2021 n. 105: stato di emergenza prorogato al 31 dicembre p.v. e prorogato altresì al 31 ottobre p.v. l’impiego in modalità agile dei lavoratori c.d. fragili. Circolare di Persomil
Modalità di compilazione e inoltro delle richieste di concessione della Medaglia al merito di lungo comando Stato Circolare
Con una recente circolare l'Inps chiarisce che, per i lavoratori militari transitati in quiescenza con il sistema c.d. misto e con un’anzianità contributiva utile superiore a 15 anni al 31.12.1995, il trattamento di pensione “retributivo quota A e B” sarà liquidato (per chi deve ancora andare in pensione) o sarà riliquidato (per chi già è transitato in quiescenza), con l’applicazione dell’aliquota del 2.445% annuo. I ricorsi non hanno più motivo di essere intrapresi.
Il bando si rivolge ai figli o orfani ed equiparati di:
iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici;
iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale;
iscritti alla gestione ex IPOST.
Il concorso assegna contributi per l’iscrizione presso Convitti Nazionali ed Educandati statali, a sostegno della frequenza della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione per il bando di concorso Convitti nazionali può essere trasmessa dalle 12 del 12 luglio alle 12 del 31 luglio 2021.
La domanda di partecipazione per il bando di concorso Convitti di proprietà può essere presentata dalle 12 del 12 luglio 2021 alle 12 del 1° agosto 2021.
Invariati rispetto allo scorso anno i redditi che consentono l'attribuzione degli assegni per il nucleo familiare dal prossimo 1° luglio sino al 30 giugno 2022.
Persomil stabilisce che la percentuale di rimborso delle rette degli asili nido per l’anno educativo 2019/2020 sia pari al 100% delle spese sostenute, per tutte le fasce reddituali.
Il Dipartimento della Funzione pubblica, con il parere del 22 aprile 2021, n. 27697, ha preso in considerazione testo e "ratio" della norma. Inammissibilità dei congedi Covid durante la sospensione della didattica per giornate festive
Dal 4 febbraio 2021 i pensionati che ricevono la Certificazione Unica dall’INPS e che mensilmente consultano il cedolino pensione con tutte le informazioni sull’assegno, possono richiedere, tramite il nuovo servizio online, che i documenti siano inviati dall’Istituto via mail nella propria casella di posta elettronica.
Accedendo al portale tramite le credenziali solitamente utilizzate, sarà possibile seguire le istruzioni per completare la richiesta.
Una Circolare INPS dello scorso 29 marzo regolamenta i termini di riscontro alle istanze di pensionamento presentate dai lavoratori, precisando a tal riguardo che il termine decorre dalla presentazione della domanda oppure dalla data di decorrenza del diritto (se successivo). Si va da un minimo di 50 giorni per le pensioni meno complesse quali la reversibilità, e di 55 giorni per la pensione di vecchiaia , l’anticipata, ai superstiti, fino a un massimo di 120 giorni per la pensione di inabilità in cumulo o in totalizzazione
L’INPS, con il messaggio n. 1296 del 26 marzo 2021, fornisce le prime indicazioni riguardanti la possibilità per i genitori di richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting o per servizi integrativi per l’infanzia, nonché per centri estivi, per i figli conviventi minori di anni 14, da utilizzare per prestazioni effettuate per i casi di cui al comma 1 dell’articolo 2 del decreto-legge 13 marzo 2021, n. 30