Tu sei qui
Approfondimenti
La Camera dei Deputati ha approvato ieri, in prima lettura, il testo di legge che disciplina il diritto di associazione sindacale per i militari, dopo due anni dalla sentenza della Corte Costituzionale n.120/2018.
Una legge “farsa”, per il Sindacato Aeronautica Militare – SIAM, poiché non riconosce ai lavoratori militari i medesimi diritti sindacali riconosciuti ad altri lavoratori.
Ferma restando la presunzione di innocenza e l’assoluto apprezzamento per la stragrande maggioranza dei Carabinieri e degli addetti delle Forze dell’ordine che non deve essere intaccato dalle condotte di poche mele marce, dagli atti sinora disponibili della vicenda di Piacenza emerge un elemento che fa riflettere, perché lo si può rintracciare anche in altre vicende di cronaca che hanno interessato l’Arma (Cucchi, Ganzer, Aulla, Cerciello, ecc.) negli ultimi tempi.
Il contagio da Covid-19 è un infortunio sul lavoro. Denunciarlo è un tuo diritto. Il messaggio è contenuto in un video spot, con il quale l’Inca nazionale avvia una campagna di sensibilizzazione sui social, rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori per informarli sulle tutele previste dalla normativa vigente e permettere loro di accedere più facilmente alle prestazioni Inail.
Il taglio del cuneo fiscale spiegato nei dettagli: come si calcola, quando viene erogato, come si usa il self service per la gestione del bonus
In applicazione del provvedimento che riduce la pressione fiscale sul lavoro
I carabinieri e i poliziotti, i finanzieri e i gli agenti della Polizia Municipale impegnati in attività di controllo, nei posti di blocco e nel pattugliamento. Gli appartenenti all’Esercito, alla Marina Militare e i vigili del fuoco impegnati in prima linea in questi mesi di emergenza sanitaria nel caso riportino invalidità da coronavirus, o peggio, decedano, come saranno tutelati loro o i familiari superstiti?
Il mancato avvio della previdenza complementare ed il conseguente danno per i lavoratori del comparto sicurezza e difesa arruolati dopo (o qualche anno prima) del 1996 è senza ombra di dubbio la più importante ed urgente questione che i sindacati del comparto devono affrontare. Le generazioni del contributivo iniziano solo ora a prendere coscienza di quanto sarà esigua la loro pensione, a parità di contributi versati, rispetto a chi è transitato in quiescenza con il metodo retributivo.
(*) Di Rachele Magro - Il ricongiungimento familiare nelle forze Armate e di Polizia è un tema che ci sta molto a cuore e per lungo tempo abbiamo atteso un disegno di legge che lo disciplinasse.
Ad oggi la proposta di legge 791 è arenata al Senato. L’iter prevede che qualora ottenesse l’approvazione passerebbe nuovamente alla Camera prima di essere approvata definitivamente. La navette fra Camera e Senato continuerà fino a quando i due rami del Parlamento non concordano nell’approvare un testo perfettamente identico .
Nel valutare la domanda di trasferimento, l'amministrazione deve bilanciare le esigenze di organico e di servizio con le esigenze personali e familiari del dipendente
E' all'esame della Commisssione Difesa della camera lo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom.
Le preoccupazioni del Comitato "Vittime del Monte Venda" su alcune criticità del testo che tenderebbero ad escludere tutto l'apparatodella Difesa dalla normativa della Direttiva Euratom.
Il decreto legge n. 3/2020 " Misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente", è stato approvato definitivamente dalla Camera il 1 aprile.
La legge di conversione è in attesa di pubblicazione in Gazzetta . Come noto riguarda la disciplina del taglio al “cuneo fiscale” , ovvero la riduzione della tassazione sul lavoro dipendente, annunciato già dalla legge di bilancio 2020, L.160 2019, che aveva stanziato le risorse necessarie.
Fare il Militare all’epoca dei Ponzio Pilato. Normative ambigue e responsabilità retribuite ma non praticate. Dirigenti militari per il solo aspetto economico. Eppure dovrebbero essere loro a garantire il servizio in tutta sicurezza.
La variazione nella media 2019 dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, da applicarsi per l'anno 2020 ai sensi dell'art. 13, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159 (assegno al nucleo familiare numeroso e assegno di maternita') e' pari allo 0,5 per cento (comunicato ufficiale dell'ISTAT del 17 gennaio 2020).
Dal 20 febbraio al via le nuove regole per la difesa del militare inquisito in un procedimento disciplinare di stato: sì agli avvocati del libero foro
l decreto attuativo sul taglio al cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, in vigore dallo scorso 6 febbraio, sta iniziando proprio in questi giorni l’iter di conversione in Senato. Il sito delle piccole-medie imprese pmi.it ha stilato una pratica guida sulla platea dei beneficiari e per il calcolo di quello che sarà l’effettivo bonus in busta paga dal prossimo luglio.
Se il pensionato ha sottaciuto colposamente o dolosamente fatti rilevanti sul diritto o sulla misura della pensione la prescrizione decennale opera in favore del pensionato a partire dalla data in cui l'ente previdenziale viene a conoscenza dei fatti rilevanti.
Nella base di calcolo del cd. moltiplicatore entrano anche il beneficio figurativo dei cd. sei scatti e le competenze accessorie effettivamente percepite nel corso degli ultimi 360 giorni di lavoro.
Con una direttiva dello scorso mese di dicembre, l’Ufficio Navale del Comando Generale della Guardia di Finanza, nel fornire indicazioni sul come gestire richieste di curriculum
lavorativi eventualmente presentate dal personale imbarcato sulle unità navali, nel minimizzare la presenza di amianto a bordo di alcune tipologie di imbarcazioni, ha imposto ai comandanti di II Livello di non accogliere istanze di rilascio del curriculum lavorativo ed ha, di fatto, chiesto di riferire i nominativi dei finanzieri che avessero presentato richieste della specie.
Cos'è la pensione di privilegio, a chi spetta, a quanto ammonta la prestazione pensionistica, quando opera il cumulo e come fare domanda
Maggiore specificità nella individuazione dei dati biometrici di controllo e limiti stringenti all’impiego di sistemi di videosorveglianza. Sono queste le principali osservazioni mosse dall’Autorità Garante per la protezione dei dati personali allo schema di decreto attuativo della legge Concretezza, che prevede misure per la prevenzione dell'assenteismo dei pubblici dipendenti. Il decreto attuativo è altresì volto ad individuare i termini entro i quali le amministrazioni dovranno attivarsi per la realizzazione dei sistemi di rilevamento biometrico e di videosorveglianza. IL TESTO DEL PARERE