Tu sei qui
Forze di Polizia
La prima commissione, Affari Costituzionali, della Camera dei Deputati, ha dichiarato ammissibili due emendamenti presentati dal vicepresidente dello stesso ramo del Parlamento, Roberto Giachetti (Pd), al ddl Madia (C. 3098) recante deleghe al Governo sulla P.A.
Gli emendamenti sono: Delega al Governo in materia di istituzione del Corpo della polizia tributaria, di nomina del direttore generale di tale Corpo e di transito del personale del Corpo della Guardia di finanza nel medesimo (7.017); Delega al Governo in materia di ridefinizione della dipendenza gerarchica e delle funzioni dell'Arma dei carabinieri e modifica all'articolo 6 della legge il 1 aprile 1981, n. 121, concernente la dotazione di personale del Dipartimento della pubblica sicurezza (7.016).
"Il ministero della Difesa non dota le forze di Polizia degli adeguati strumenti di sicurezza". Uncarabiniere ferito in servizio chiede i danni allo Stato: "Agli agenti italiani non danno le armi non letali come spray urticanti e teaser"
Se non stessimo parlando di cose terribilmente serie, verrebbe quasi da ridere.
Fino a poco tempo fa, imperversavano progetti, spesso stravaganti, di riforma del comparto sicurezza. Non c’era giorno che qualche esponente del mondo politico non rilasciasse qualche dichiarazione in merito ad una diversa dislocazione delle FF. di PP.. Si voleva trasmettere all’opinione pubblica (ma esiste ancora?) l’idea che fosse imminente una vera e propria rivoluzione circa i compiti Istituzionali delle varie Polizie.
Si è sentito davvero tutto e il contrario di tutto. I Corpi di Polizia dello Stato italiano sembravano fossero diventati improvvisamente delle Entità così malleabili, quasi evanescenti, che potessero essere rivoltati come dei calzini.
Di CletoIafrate - Una riforma che intenda allinearsi ai migliori standard europei, dovrebbe innanzitutto eliminare le attuali ridondanze e duplicati e prevedere la presenza sul territorio di due sole forze di polizia ad ordinamento civile: una generalista, alla quale affidare il controllo capillare del territorio ed una specialistica, demandata al contrasto della grande criminalità.
Solo in questo modo si riuscirà a trasformare la spesa improduttiva in spesa produttiva. L'obiettivo della riforma dovrebbe essere la razionalizzazione degli impieghi del personale. L’improduttività vera si annida nelle duplicazioni di competenze, nei ridondanti apparati di funzionamento, nella scarsa informatizzazione, nei troppi e inutili livelli di comando e coordinamento, nell’autoreferenzialità, nella scarsa trasparenza, nelle piante organiche progettate (per dimensione e figure) ai tempi in cui le lettere si scrivevano con la macchina da scrivere. È lì che c’è una gran quantità di "grasso che cola" su cui si può e si deve intervenire.
Due sole forze di polizia garantirebbero al cittadino-contribuente un servizio di sicurezza più presente sul territorio e più efficiente.
Impossibile garantire la sicurezza e l'ordine pubblico se l'età per la pensione slitta ad oltre 65 anni di età. Lo scrive in una lettera inviata al presidente del Consiglio, ai ministri e alle autorità competenti, il segretario generale della Confsal Vigili del fuoco, Franco Giancarlo, nella quale chiede la convocazione con urgenza di un tavolo tecnico, "alla luce della circolare Inps n. 63 del 20 marzo 2015, relativa all’adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento, che ha allungato di ulteriori quattro mesi dal 1° gennaio 2016 il periodo di quiescenza, e alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 70/2015, che prevede la revisione del trattamento economico previdenziale". La parte sindacale chiede in particolare che si sblocchi, previo confronto con i sindacati piu' rappresentativi e con il Cocer, il regolamento di armonizzazione previsto dalla Riforma Monti Fornero (e mai adottato per il comparto difesa e sicurezza dopo il blocco delle trattative tra sindacati e Governo) in cui siano inserite "norme di tutela delle specificità del personale del comparto soccorso pubblico, sicurezza e difesa, con riguardo al solo allungamento dell'età per il conseguimento della pensione di vecchiaia e di anzianità in relazione ai diritti acquisiti e al previgente ordinamento".
"Il modello militare che ha in mente SMD è quello “tradizionale”: zero diritti (certi!) a fronte di compensazioni economico-previdenziali (tutte al condizionale, subordinate al reperimento delle risorse)...Un modello lontanissimo dal modello “privatistico” in uso al pubblico impiego e distante da quello speciale in uso alle Forze di Polizia civili. Un modello che non ammette una rappresentanza esterna, il diritto a contrattare, la contrattazione integrativa e la capacità giuridica della rappresentanza. Tutto coerente, tranne che per un solo ed unico elemento: la “contrattualizzazione” della dirigenza militare. ....Resta il dubbio sugli effetti che un’eventuale attuazione dei contenuti del Libro Bianco potrà produrre sul personale della Guardia di Finanza e sui Finanzieri. Nel Libro Bianco non si fa riferimento alcuno alla Guardia di Finanza.."
Le varie forme di assistenza per il personale del Corpo attuate dal F.A.F. costituiscono l’essenza che tiene in vita il fondo ed insieme alla corresponsione al personale che lascia il servizio attivo, di una piccola liquidazione, uguale per tutti, a prescindere dal grado, costituisce il core business dell’Ente.
In un documento, il Cocer Finanza chiede il pieno riconoscimento dei diritti sindacali rilevando la specificità delle funzioni svolte dal Corpo e sottolineando come sia ormai ineludibile l'applicazone dei principi confermati anche dalle recenti sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Nella giornata di ieri, a Palazzo Madama, il senatore democratico Giorgio Pagliari, relatore dell'emendamento relativo all'articolo 7 del ddl sulla riforma della Pubblica Amministrazione, ha confermato l'accorpamento della Guardia Fore garantendo, però, le funzioni attribuite a questo Corpo. In questo modo si assicurerà ai forestali quell'autonomia necessaria per lo svolgimento delle proprie funzioni anche se saranno assorbiti, presumibilmente, dalla Polizia di Stato (i futuri decreti legislativi preciseranno i dettagli della misura).
Di GIANLUCA TACCALOZZI . A margine del dibattito parlamentare sul DDL Madia si susseguono convegni, tavole rotonde, consulte e chiacchierate sulla questione sicurezza. Ho avuto la fortuna di partecipare a molte di queste occasioni e mi sono fatto l’idea che, anche con il Governo Renzi, poco o nulla sia cambiato rispetto al recente passato.
Stessa incapacità di elaborare di una riforma organica del sistema sicurezza, stessa tendenza a non ascoltare operatori e cittadini e stessa propensione a pensare solo al consenso e visibilità. Nessuno si prende l’onere di innescare un serio processo di riforma. Il Governo vede solo sovrapposizioni e pensa solo ai risparmi, mentre ad amministrazioni e rappresentanze, in fondo in fondo, sta bene mantenere tutto così come è.
"I sindacati di Polizia non hanno impedito la Diaz ? Reputo del tutto assurdo e fuorviante - afferma Tissone - associare tale episodio con l'esistenza del sindacato in Polizia - episodio (quello della Diaz) da noi definito come una pagine tristissima per la nostra democrazia .....La Legge 121 del 1 Aprile 1981 nacque in un contesto dove esisteva un chiaro indirizzo politico-istituzionale, una polemica culturale impegnata, un dissenso degli intellettuali in merito all'utilizzo della forza pubblica nonché un’adeguata interpretazione da parte del movimento sindacale nel suo insieme. Tutti fattori che permisero il varo di una delle poche leggi che, ancora oggi, rivestono un'importanza sostanziale che permise, all'epoca, il raggiungimento di un duplice obiettivo che era quello di "restituire ai cittadini una forza di Polizia che doveva servire in primo luogo gli interessi della collettività e che fosse in grado di coordinare, in un modello di pubblica sicurezza civile, le altre forze che concorrevano per la sicurezza pubblica."....
L’allarme sicurezza lanciato dai sindacati di Polizia sul progressivo depauperamento degli uffici, colpa spending rewiev blocco assunzioni e tourn over di fatto inesistente, altro non è che figlio, non solo della perdurante crisi economica che ci ha investito e da cui non sappiamo come ne usciremo, ma anche del pressappochismo e della confusione con cui la politica da anni affronta la questione sicurezza.
Se riprendessimo i dati emersi dalla ricerca dell’ Espresso, mettersi le mani nei capelli sarebbe il minimo: il 99% dei reati predatori (alias furti in abitazione) restano impuniti.
Solo questo dato dovrebbe far riflettere su quale sia la direzione cui si muove il presunto progetto sicurezza: nessuno.
Mentre ci si affanna a decretare in via d’urgenza una legge sul reato di tortura, dove serviva essere svergognati per l’ennesima volta dalla Comunità Europea, sul campo della sicurezza e nei confronti dei suoi operatori si lavora a casaccio.
Il sindacato solleva il problema delle condizioni in cui si troverà ad operare il personale della polizia ( Logistica, turni, reperibilità, sicurezza, orari per il vitto ecc. ), lamentando l'assoluta mancanza di confronto con le organizzazioni che rappresentano gli operatori.
Si svolgerà a Roma i prossimo 14 aprile il convegno organizzato dalla CGIL - Funzione Pubblica - Flai cgil SILP e l'Associazione Ficiesse in cui si affronterà l'importante tema della riforma del comparto Sicurezza
Gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza potranno accedere all’area riservata per la dichiarazione precompilata attraverso le credenziali rilasciate dal Corpo della Guardia di Finanze per l’accesso alla propria intranet.
Ripristinare gli istituti dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata al personale della polizia locale. E' quanto prevede un ddl di iniziativa dei deputati del Movimento 5 Stelle (Catalfo e Crimi) presentato alla Camera dei Deputati nella giornata di ieri. Il disegno di legge (numero 1799) intende estendere i benefici abograti con la legge Fornero nel 2011 e attualmente riconosciuti esclusivamente nei confronti del comparto pubblica sicurezza di cui la Polizia Locale non fa parte.
La programmazione operativa, in un moderno Corpo di polizia economico finanziaria come la Guardia di finanza, assume sempre più importanza, dovendo corrispondere alla necessità, avvertita dalla società civile, di predisporre un’efficiente azione di prevenzione, contrasto e repressione degli illeciti .
Il Cobar Friuli V.G. della guardia di finanza chiede al Comandante dell’Unità di Base ""Di valutare la possibilità di avviare un monitoraggio teso a verificare che nei Reparti della Regione venga garantita in modo uniforme la corretta pianificazione settimanale del servizio ed il relativo sviluppo, affinchè tale modalità si concretizzi quale ordinaria modalità di pianificazione ed esecuzione del servizio, conformemente agli obiettivi ed ai piani operativi; In un simile contesto, anche le regole di impiego degli operatori devono risultare chiare, condivise e uniformemente applicate..." . Pubblichiamo una delibera approvata dal CoBaR Friuli Venezia Giulia sull’argomento orario di lavoro.(fonte Ficiesse.it)
Di Gianluca Taccalozzi - Una recentissima interrogazione parlamentare del M5S ha evidenziato l’irragionevolezza della c.d. “omogeneizzazione stipendiale” dei ruoli direttivi delle Forze Armate e delle Forze di Polizia. Contemporaneamente la RGS ha accordato l’esclusione “ex post” dal blocco stipendiale delle indennità “perequativa” e di “posizione” del personale dirigenziale ed il conseguente riconoscimento dei relativi arretrati a far data dal 01.01.2011.
Aldilà del facile populismo che impera in rete, queste due circostanze evidenziano quanto sia necessario ed urgente rivedere l’intera struttura retributiva del comparto sicurezza e difesa. Una struttura anacronistica e disallineata rispetto al resto del pubblico impiego e del lavoro privato, che mortifica chi merita (“fesso”) e premia chi “campa di rendita” (“furbo”).
Il Corpo forestale dello Stato sarà sciolto. La riduzione delle forze di polizia voluta dal premier Matteo Renzi e ribadita nella delega Pa ha così un primo, concreto traguardo: i tempi saranno rapidi anche se non immediati. Restano in piedi Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia penitenziaria. I forestali, circa 8mila addetti, dovranno confluire in una delle forze dell’ordine. La questione, per nulla semplice, è in discussione ai tavoli interforze presso il dipartimento di Ps - sulla logistica, le specialità, i presìdi sul territorio - al lavoro proprio per il riordino. I vertici di carabinieri e poliziotti, in particolare, stanno valutando funzioni, dotazioni, strutture e personale della forestale che, essendo civile, dovrebbe essere immesso nella Polizia di Stato.
l ministero della giustizia detta le regole sull’uso dei social network al personale dell’amministrazione penitenziaria. Con una circolare del 20 febbraio scorso, via Arenula ha infatti fornito «precisazioni sull’uso dei social network da parte del personale dell’amministrazione penitenziaria», per evitare il rischio di rivelare informazioni sensibili che possono mettere a repentaglio la sicurezza della stessa.