Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Approfondimenti

“Quello che riportano oggi alcuni quotidiani circa un taglio strutturale di risorse al fondo Patronati, di oltre il 30 per cento, va ben oltre ogni previsione negativa; è gravissima, inaccettabile e immotivata”. E' quanto afferma Morena Piccinini, presidente Inca. “Se venisse confermato il testo della legge di Stabilità – precisa - per i patronati si tratta di una stangata che pregiudicherà l'attività di assistenza e di tutela che questi istituti offrono in forma gratuita a milioni di cittadini e cittadine ogni anno, così come prevede la legge 152 del 2001”.“Soltanto qualche giorno fa in occasione della presentazione del bilancio sociale dell'Istituto previdenziale, è stato sottolineato che, senza l'attività dei Patronati, la pubblica amministrazione dovrebbe aprire e gestire circa 6 mila uffici permanenti e per l'Inps, questo si tradurrebbe in un aumento degli organici di 5.350 unità. In termini economici, il sistema dei patronati garantisce un risparmio annuo di 564 milioni di euro per l'Inps occorrenti per garantire annualmente gli stessi servizi.
Emilio AMMIRAGLIA, presidente Assodipro, e l’On. Donatella DURANTI. Diritti Sindacali per i Militari, rispondono ad alcune domande di radio radicale sui diritti sindacali nelle Forze armate, anche alla luce della recente la sententa della Corte Europea....
Sblocco per gli stipendi degli statali, ma solo per forze dell'ordine, polizia, e militari. Probabile intervento anche per gli insegnanti, per cui, però, non arriverà alcun provvedimento di pensionamento, in riferimento al gruppo dei Quota 96 della scuola in attesa di congedo da più di due anni. La situazione è ancora incerta ma oggi, mercoledì 15 ottobre, con la presentazione della nuova Legge di Stabilità si coprirà quali saranno i reali interventi che il governo metterà in pratica, in questo senso e non solo.
Il regime speciale interessa anche gli immobili del personale delle forze armate. Le abitazioni sono assimilate per legge all'abitazione principale e dunque escluse dal pagamento dell'Imu, tranne se si tratta di abitazioni di lusso. In entrambi i casi sono soggette a Tasi.

Pagine