Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Forze di Polizia

Nella premessa al documento si afferma che: "La disciplina concernente il trattamento economico accessorio ed eventuale del personale del Corpo è rinvenibile in un complesso e stratificato quadro normativo, di rango primario e secondario, al quale si sono aggiunte le disposizioni interne che hanno definito l’indirizzo applicativo dell’Amministrazione. L’insieme delle norme dettate con riferimento alle singole indennità ha spesso ingenerato difficoltà applicative le quali, nel tempo, sono state altresì oggetto di confronto tra le Amministrazioni del Comparto “Sicurezza/Difesa” nonché fonte di contenzioso con i propri appartenenti. È stata, quindi, avvertita l’esigenza di realizzare un’opera organica che potesse rimettere ordine alla materia, dare certezza ai comportamenti, semplificare e snellire l’azione amministrativa".

Sulla sicurezza la legge delega Madia prevede due tipi di interventi. Uno su strutture e funzioni ed un altro, conseguente al primo, sulle carriere.

Il primo, fortemente voluto dal Governo, ha già visto la preliminare approvazione di uno schema di decreto ora all’esame del Parlamento. Il secondo, fortemente voluto dalla Polizia di Stato e dai relativi sindacati, è ancora in fase di discussione a livello di amministrazioni, anche se i lavori si avviano alla conclusione.

Secondo le (reali) intenzioni di chi ha promosso la delega sulle carriere, la stessa doveva preludere all’emanazione di un decreto in grado di soddisfare le storiche rivendicazioni del personale direttivo della Polizia di Stato e, più in generale, di risolvere l’imbarazzante situazione delle carriere della Polizia di Stato. In sostanza, si immaginava (e si propagandava …) il solito progetto “todos cabelleros”.

In un comunicato stampa i delegati della guardia di Finanza, nel salutare il nuovo comandante del Corpo sottolineano come La Guardia di Finanza, al pari delle altre Forze di Polizia e, più in generale, di tutta la Pubblica Amministrazione, sta per affrontare un ulteriore percorso di profonda trasformazione. Una  trasformazione - afferma il Cocer - non possa risolversi in un mero esercizio formale, ma richieda una convinta adesione a un visione innovativa, sia sul piano organizzativo sia su quello culturale.

Comunicato congiunto delle  sigle sindacali delle Forze di polizia ad ordinamento civile e dei  Cocer delle Forze di polizia ad ordinamento militare che hanno partecipato  alla riunione del Forum sicurezza del Partito Democratico indetta dall’On. Emanuele Fiano per esplicitare le posizioni dei rappresentanti del personale sui testi dei decreti attuativi della riforma Madia che, in base alla delega conferita dal Parlamento al Governo, dovrebbero essere emanati entro agosto.

La riforma dei ruoli e delle qualifiche delle Forze dell’Ordine, prevista dal Ddl di riforma della pubblica amministrazione, pare ormai essere in dirittura d’arrivo.

La bozza di decreto è praticamente fatta e anche le coperture finanziare dovrebbero essere disponibili. A contestare le ultime ipotesi di riforma dei ruoli e dei qualifiche sono però i maggiori sindacati della Polizia di Stato. Siulp, Silp-Cgil, Uil-Ps, Ugl-Ps e Siap.

Il Consiglio di Stato con il parere n. 1183 del 12 maggio 2016 ha fornito un sostanziale "via libera" allo schema di decreto legislativo di riassetto delle Forze di Polizia licenziato dal Governo in attuazione della delega Madia ed ora all'esame delle competenti Commissioni Parlamentari per il previsto parere non vincolante.

Tuttavia, le osservazioni espresse risultano molto interessanti ed offrono molti spunti di riflessioni. Da una prima veloce lettura (mi riservo di produrre una più accurata analisi nei prossimi giorni) emergono infatti alcuni aspetti di particolare rilevanza anche per il personale della Guardia di Finanza.

La Guardia di Finanza "non puo' essere usata come terreno di battaglia politica": per questo, il governo "valuti tutte le iniziative che riterra' necessarie per tutelare l'immagine della Guardia di Finanza e di colui che ha indicato per assumerne il comando". Lo scrive il Cocer della Gdf in una lettera al ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan dopo gli articoli usciti nei giorni scorsi riguardanti il nuovo comandante generale del Corpo, il generale Giorgio Toschi

In questi giorni, su alcune testate giornalistiche, sono apparsi articoli stampa riportanti le nomine che il Consiglio dei Ministri ha recentemente approvato, con riguardo alle cariche istituzionali nel settore della sicurezza interna, tra cui il Comandante Generale della  Guardia di Finanza. Si tratta di importanti strutture dello Stato che assolvono incarichi delicati, per i quali, gli attuali criteri di scelta sono demandanti al Governo in carica. Si è ben consci di non vivere una stagione delle più serene per gli assetti socio-politici interni, in quanto si assiste ad una partita di gioco del “tutti contro tutti”. Non è questa la soluzione per riportare un clima di sereno confronto ed affrontare i reali problemi che affliggono il Paese.

Come richiesto dalle OO.SS. l'importo ai singoli destinatari sarà liquidato entro il mese di giugno.il mese di giugno. Invariate le somme previste per le singole fattispecie con l’unica differenza di quella relativa alla produttività collettiva nella quale, per il solo 201era confluito l’incremento una tantum previsto dalla Legge di stabilità per
l’anno 2014.

È nell'organizzazione del lavoro e del sistema di turnazione, oltreché naturalmente nella tipologia e nella specificità di alcuni servizi, che vanno cercate le principali cause di stress per il personale della Polizia di stato e, ovviamente, per tutti gli operatori delle Forze dell'ordine. Con conseguenze che possono ripercuotersi sull'efficienza dell'attività di polizia e dunque sulla percezione di sicurezza dei cittadini. A finire sotto accusa, in particolare, è il cosiddetto "turno in quinta", cioè il sistema cadenzato di orari che si sviluppa nell'intero quadrante giornaliero e che prevede un impiego notturno ogni 5 giorni.

È questo uno degli aspetti più interessanti emersi dal convegno nazionale organizzato a Roma il 28 aprile dal Silp-Cgil, dove sono intervenuti anche il Capo della Polizia Alessandro Pansa e la segretaria confederale Cgil Gianna Fracassi.

Si svolgerà a Roma il prossimo 28 aprile, alla presenza del capo della polizia Pansa,  il convegno organizzato dal sindacato di polizia Silp. Parteciperanno esperti per discutere dell'inmpatto sul benessere e sulla salute degli operatori delle Forze di polizia e sulla percezione di sicurezza dei cittadini. L'iniziativa si terrà presso l'Auditorium del Centro Congressi" in Via dei Frentani 4 . In allegato locandina e programma .

Da che parte sta andando il mondo fuori dalle nostre caserme? Da che parte deve andare una moderna polizia economico-finanziaria? Come fare per garantire più dignità professionale, più orgoglio e più opportunità ai nostri colleghi? Come possiamo progredire? Alcune riflessioni del delegato cocer GDF, Taccalozzi in merito alla proposta di riordino dele carriere.

Normativa, modalità di applicazione e benefici in una tabella riepilogativa del Ministero dell'Interno.

Il 10 marzo i sindacati di polizia sono stati ricevuti dal Ministro dell' Interno, Angelino Alfano, su sua convocazione. Sul tavolo "il riordino del modello organizzativo della sicurezza e delle carriere di tutti i ruoli e qualifiche; le risorse per il rinnovo contrattuale e per le esigenze dei mezzi e degli strumenti necessari per svolgere il nostro lavoro; l' evoluzione che sta avendo la questione immigrazione; nonché la stabilizzazione strutturale per il 2017 degli 80 euro". 

Negli ultimi decenni, il contesto socio-economico è profondamente cambiato e la pubblica amministrazione italiana è chiamata ad adeguarsi. Deve mutare pelle e passare da ammortizzatore sociale, spesa incontrollata, burocrazia ed inefficienza a risorsa per la competitività e la crescita dell’intero sistema Paese.

E’ necessario passare da una P.A. autoreferenziale e autoritaria con al centro l’apparato ad una P.A. orientata verso il risultato con al centro il cittadino-cliente.

Non sarà un processo né facile, né rapido ma è un processo inevitabileche nessun comparto, sicurezza compresa, deve e può eludere.

Dopo l’assorbimento del Corpo Forestale nell'Arma dei carabinieri, si profila una riforma anche per la polizia penitenziaria. Nel  testo elaborato dalla Commissione Gratteri nell’ambito dell’istituzione del Corpo di Giustizia dello Stato, si affferma che :"La questione penitenziaria, prepotentemente venuta all’attenzione a causa del problema del sovraffollamento delle carceri, ha trovato in questi anni risposte frammentarie, parziali e insufficienti, espressione della incapacità di affrontare il problema nel quadro unitario delle scelte statali di prevenzione e di repressione affidate al sistema penale.....Il dato di partenza di un’analisi sull’attuale assetto dell’amministrazione penitenziaria è quello di una enorme struttura che conta oltre a molti dirigenti generali, un corpo di polizia, un corpo di direttori, un corpo di appartenenti al servizio sociale, un corpo di educatori, e varie altre professionalità. Una struttura pletorica che comporta altissimi costi per lo Stato e restituisce una azione inefficiente, perché paralizzata, in sede centrale, dall’eccesso di autonomia riconosciuta ai singoli settori, spesso in contrasto tra loro, e, in periferia, dai conflitti interni tra le diverse categorie....".

 

La Guardia di Finanza ha pubblicato sul proprio sito istituzionale Il "Rapporto Annuale 2015", che fornisce un quadro completo delle attività svolte dalla Guardia di Finanza nel perseguire la propria missione istituzionale di polizia economico-finanziaria, attraverso un complesso coordinato di attività investigative e piani operativi mirati al contrasto dei più gravi fenomeni di illegalità economico - finanziaria, delle frodi sui finanziamenti pubblici nazionali e comunitari, delle frodi fiscali e dell'infiltrazione nell'economia legale da parte della criminalità organizzata, dei traffici di droga e di merci contraffatte, del contrabbando e del traffico di esseri umani, anche via mare.

Tra i dati emergono i reati contro la P.A. per più di 6 miliardi di euro, irregolarità riscontrate su un terzo degli appalti pubblici esaminati. Scovati circa 8500 evasori totali.

Progressione stipendiale per “classi e scatti”. Disciplina.

Il trattamento economico dirigenziale del comparto sicurezza e difesa è caratterizzato da due tipi di progressione: il c.d. “adeguamento annuale ISTAT”[1] e la c.d. progressione biennale per “classi e scatti”[2]. La progressione per classi e scatti parte dal terzo anno di promozione/omogeneizzazione a Colonnello/Primo Dirigente[3] e si sviluppa secondo la seguente Tabella, dove ogni classe vale il 6% di aumento ed ogni scatto il 2,5% di aumento.

Come è noto, la modifica apportata all'art. 83 della L. 121/81, ha esteso la rappresentanza dei lavoratori di Polizia anche al personale in quiescenza. Tale modifica ha  lasciato campo a numerose interpretazioni, circa la reale fattibilità per ricoprire incarichi non tanto in seno all’organizzazione sindacale, ma anche negli organismi collegiali di rappresentanza con l’Amministrazione. A tal proposito, il SILP CGIL ha chiesto di conoscere se il personale posto in quiescenza possa essere nominato nelle commissioni paritetiche e, nello specifico, se possa fa parte del Consiglio di Disciplina di nomina sindacale o essere incaricato dal collega sotto procedimento disciplinare quale difensore di fiducia. 

Si sta spargendo la voce di una decurtazione del 20% delle risorse destinate ai Fondi Efficienza delle Forze di Polizia per il 2015 (in pagamento nei prossimi mesi), rispetto a quelle del 2014 (pagate nel corso del 2015).

La questione è vera ma non si tratta di una decurtazione strutturale, bensì dell’assenza, rispetto all’anno precedente, dei 100 milioni di euro[1] e della quota parte delle risorse FUG[2] (peraltro non ancora disponibili), straordinariamente ed occasionalmente dirottate sui fondi efficienza 2014, con il fine “implicito” di compensare gli effetti del blocco stipendiale nell’anno 2014.

Pagine