Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Circolari

Estensione al personale militare, in servizio per conto dell’ONU in zone di intervento, dei benefici combattentistici”. Aggiornamento delle zone di intervento, al 31 dicembre 2015.

Le  attività di gestione, esperite dalla Direzione Generale in materia di documentazione matricolare,  hanno fatto emergere l’esigenza di procedere ad aggiornamento dell’elenco delle formule matricolari. Ad esempio i recenti interventi normativi che  introdotto l’istituto giuridico dell’”unione civile”.

In una nota  apparsa il 23 ottobre scorso sul sito dell’INPS nella sezione “Notizie”, l’INPS ha chiarito alcuni aspetti legati alla visita medica di controllo e la reperibilità del lavoratore in malattia.

L’Inps ha pubblicato il bando di concorso del programma ITACA,per l’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero

Il bando per l’anno scolastico 2019-2020 è destinato ai figli o orfani ed equiparati di:

dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali;

pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).

Integrazione del “Formulario Unificato Matricolare”. Introdotto l’istituto giuridico dell’”unione civile”, positivizzato il cumulo dei periodi assicurativi.

Il compendio - si legge nella premessa -  ha lo scopo di aggiornare, alla luce delle ultime modifiche normative, le disposizioni in materia di cessazioni dal servizio permanente. Esso si applica a tutte le categorie del personale militare in servizio permanente, fatta eccezione per gli Appuntati e i Carabinieri i cui procedimenti di cessazione sono di diretta competenza del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri;  i Graduati non sono al momento interessati alle cessazioni dal servizio permanente che comportano l’accesso alla pensione di vecchiaia o di anzianità, tenuto conto che gli stessi non possono ancora essere in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa in materia. 

Disposizioni per disincentivare l’esodo dei piloti militari e del personale militare addetto al controllo del traffico aereo.

Pubblicato il modello per richiedere gli assegni per il nucleo familiare (Anf) 2018, relativi ai redditi 2017. Il nuovo modulo per l'istanza è stato pubblicato nell'area riservata di NoIPA  dopo l'aggiornamento dei livelli di reddito comunicati nei giorni scorsi dall'Inps.

Alla Difesa dicono che sono tessere all’avanguardia, fonte di ispirazione addirittura per esperienze estere. Il problema, però, è che la loro emissione sta scontando problemi a non finire. Al punto da lasciare scoperti molti appartenenti alle nostre Forze armate. Quanti? Si parla di 6mila tra militari e civili dipendenti dal Ministero di via XX Settembre, oggi guidato dalla grillina Elisabetta Trenta. Protagonista della vicenda è la Cmd, Carta multiservizi della Difesa, una tessera personale di riconoscimento che, dopo i primi esperimenti del 2003-2004, si è estesa fino a dotare più di 100mila mila dipendenti del dicastero.

Determinazione della percentuale di rimborso delle spese sostenute per le rette di asilo nido nell’anno educativo 2016/2017. Istruzioni tecniche

Con la circolare INPS 23 maggio 2018, n.72 l’Istituto fornisce chiarimenti in merito all’interpretazione e applicazione della legge 23 dicembre 1999, n. 488, per il riconoscimento della contribuzione figurativa ai lavoratori dipendenti dei settori pubblico e privato, eletti membri del Parlamento nazionale, del Parlamento europeo o di Assemblea regionale e nominati a ricoprire funzioni pubbliche.

 

Lunedì 28 maggio è la data di esigibilità per l'accreditamento degli arretrati derivanti dagli incrementi previsti dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (C.C.N.L.) del comparto Istruzione e Ricerca e dai provvedimenti di concertazione e dagli accordi sindacali del comparto Difesa e Sicurezza per il periodo da gennaio 2016 a maggio 2018.

 

Si ricorda che l'effettiva disponibilità delle somme sui conti correnti può avvenire nell'arco dell'intera giornata, in relazione alle diverse modalità operative degli istituti bancari.

Una meta prima o poi agognata da tutti, la pensione, da coloro  che per anni svolgono un’occupazione. Ma questo tanto desiderato periodo di riposo e spensieratezza, a volte, è accompagnato da amarezze e frustrazioni. Soprattutto quando il riconoscimento economico, che si riceve ogni mese, si rivela meno consistente del previsto. Magari per colpa di problemi legati ai contributi versati nel corso di carriere lavorative lunghe e variegate. Un rischio che incombe come una spada di Damocle anche sulla testa dei dipendenti della gestione pubblica, confluiti dall’Inpdap all’Inps.

L'articolo 4, comma 24, lettera b), legge 28 giugno 2012, n. 92, ha introdotto  la possibilità per la madre lavoratrice di richiedere, al termine del congedo di maternità ed entro gli 11 mesi successivi, in alternativa al congedo parentale, voucher per l'acquisto di servizi di baby sitting oppure un contributo per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati, per un massimo di sei mesi. Successivamente tale beneficio è stato prorogato anche per l'anno 2016 ed esteso alle lavoratrici autonome dall'articolo 1, commi 282-283, legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità).

Riposi orari giornalieri dei genitori (c.d. riposi per allattamento). Modifica delle disposizioni vigenti. L’istituto è stato oggetto negli ultimi anni di un contrasto giurisprudenziale relativamente alla concessione dei riposi giornalieri al lavoratore padre nel caso di madre casalinga. Con sentenza n. 4993/2017, il Consiglio di Stato ha definitivamente risolto i dubbi interpretativi, affermando, in sostanza, che al padre non spetta il beneficio nel caso di madre casalinga, in quanto la presenza domestica di quest’ultima rende possibile l’attenzione ai bisogni del neonato; l’Alto Consesso ha, comunque, riconosciuto al padre la possibilità di fruirne in casi eccezionali, e cioè quando la madre casalinga non possa attendere alla cura del neonato per specifiche, oggettive, concrete, attuali e ben documentate ragioni.

"I documenti caratteristici, si lege nella nota diramata il 5 marzo scorso,  per poter divenire pienamente efficaci devono essere redatti con la massima tempestività al verificarsi della circostanza che ne ha determinato la formazione, anche al fine di ottenere che i valutatori si esprimano con precisione e obiettività sul servizio prestato dal militare esclusivamente
nel periodo cui si riferisce il documento caratteristico.

Cure termali INPS 2018 calendario e strutture convenzionate ASL pensionati e lavoratori per malattie respiratorie, cosa sono quando spettano costi e domanda

L’Istituto previdenziale ha riepilogato le indicazioni sulle situazioni di Indebiti INPS pensione e altre prestazioni, ovvero in materia di indebiti pensionistici. Si tratta di quei debiti derivanti da pensioni e da trattamenti di fine servizio/fine rapporto (TFS e TFR) non dovuti in tutto o in parte.

L’INPS ha diramato un messaggio il  9 marzo 2018 con il quale fornisce chiarimenti e indicazioni in merito a indennità di malattia e pronto soccorso. In particolare vengono date le istruzioni operative in merito a talune situazioni in cui il lavoratore ha una permanenza prolungata presso le unità operative di pronto soccorso.

È stato pubblicato il bando di concorso Estate INPSieme Senior 2018per l’assegnazione di contributi per soggiorni in Italia e all’estero nei mesi di luglio, agosto e settembre 2018.

Pagine