Tu sei qui
Circolari
Dal 1° gennaio 2019 è scattato l’aumento di cinque mesi per l’adeguamento delle pensioni alle aspettative di vita.
Serviranno cinque mesi in più sia per le pensioni di vecchiaia sia per quelle anticipate.
L’importo degli assegni della pensione di gennaio 2019 , saranno calcolati senza tenere conto degli effetti di “raffreddamento” della rivalutazione previsto dalla riforma. Lo ha reso noto l’Inps con una nota nella quale si legge espressamente che “con successiva circolare, dopo la pubblicazione della Legge di bilancio per il 2019 in Gazzetta Ufficiale, s’illustreranno le modifiche apportate dalla nuova normativa e si descriveranno le relative modalità di attuazione e i tempi per i conguagli”.
Il Ministero dell'Interno ha emanato una circolare relativa alla applicazione del Decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell’interno e organizzazione e funzionamento dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2018. n. 132
L’Inps indice, per l’anno accademico 2018-2019, un concorso per il conferimento di borse di studio per la partecipazione a Master universitari “executive” di I e II livello finalizzati a garantire alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.
Differimento al 1° gennaio 2020 del termine di decorrenza delle indicazioni fornite con circolare n. 169 del 15 novembre 2017, intitolata “Prescrizione dei contributi pensionistici dovuti alle Gestioni pubbliche. Con l’approssimarsi del termine di decorrenza del 1° gennaio 2019, numerose Amministrazioni statali ed Enti pubblici, nonché le Confederazioni sindacali e i Patronati, hanno richiesto il differimento del termine per consentire ai datori di lavoro il completamento delle operazioni di verifica e l’aggiornamento dei conti assicurativi dei lavoratori, a tutela dei diritti di quest’ultimi, senza incorrere nei maggiori oneri connessi alla prescrizione contributiva.
Una interessante Guida dell'INPS ricostruisce tutta la normativa che disciplina il trattamento pensionistico del personale militare dello Stato.
L’Istituto previdenziale ha spiegato che a partire dal 1° Gennaio 2019 ci sarà un incremento dell’età pensionabile visto l’aumento delle aspettative di vita rilevato dall’Istat.
Con una circolare dell'INPS circolare vengono fornite indicazioni circa le attività che gli Uffici competenti delle Questure-Reparti/Prefetture dovranno porre in essere per la sistemazione delle posizioni assicurative del personale della Pubblica Sicurezza.
Con il Messaggio n. 4074 del 2 novembre 2018 l'INPS si adegua alla decisione della Corte costituzionale in materia di non computabilità dei periodi di congedo speciale per l'assistenza di figli disabili art. 42 c.5 Dlgs 151/2001, nei 60 giorni sospensione garantita alle madri assenti per assistenza, ai fini del mantenimento dell' indennità di maternità .
Con una circolare del 7 settembre scorso Persomil dirama una circolare relativa alla applicazione del :" DD.PP.RR. 15 marzo 2018, n. 39 e n. 40. Recepimento dei provvedimenti di concertazione riguardanti il personale, rispettivamente, delle Forze di polizia ad ordinamento civile/militare e delle Forze armate. Triennio normativo ed economico 2016-2018. “Tutela legale”. Il personale […] indagato o imputato per fatti inerenti al servizio, che intende avvalersi di un libero professionista di fiducia, può essere anticipata, a richiesta dell'interessato, compatibilmente con le disponibilità di bilancio dell'Amministrazione di appartenenza, una somma che, anche in modo frazionato, non può superare complessivamente l'importo di euro 5.000,00 per le spese legali, salvo rivalsa se al termine del procedimento viene accertata la responsabilità del dipendente a titolo di dolo”.
Estensione al personale militare, in servizio per conto dell’ONU in zone di intervento, dei benefici combattentistici”. Aggiornamento delle zone di intervento, al 31 dicembre 2015.
Le attività di gestione, esperite dalla Direzione Generale in materia di documentazione matricolare, hanno fatto emergere l’esigenza di procedere ad aggiornamento dell’elenco delle formule matricolari. Ad esempio i recenti interventi normativi che introdotto l’istituto giuridico dell’”unione civile”.
In una nota apparsa il 23 ottobre scorso sul sito dell’INPS nella sezione “Notizie”, l’INPS ha chiarito alcuni aspetti legati alla visita medica di controllo e la reperibilità del lavoratore in malattia.
L’Inps ha pubblicato il bando di concorso del programma ITACA,per l’assegnazione di borse di studio per soggiorni scolastici all’estero
Il bando per l’anno scolastico 2019-2020 è destinato ai figli o orfani ed equiparati di:
dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali;
pensionati iscritti alla Gestione Dipendenti Pubblici (GDP).
Integrazione del “Formulario Unificato Matricolare”. Introdotto l’istituto giuridico dell’”unione civile”, positivizzato il cumulo dei periodi assicurativi.
Il compendio - si legge nella premessa - ha lo scopo di aggiornare, alla luce delle ultime modifiche normative, le disposizioni in materia di cessazioni dal servizio permanente. Esso si applica a tutte le categorie del personale militare in servizio permanente, fatta eccezione per gli Appuntati e i Carabinieri i cui procedimenti di cessazione sono di diretta competenza del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri; i Graduati non sono al momento interessati alle cessazioni dal servizio permanente che comportano l’accesso alla pensione di vecchiaia o di anzianità, tenuto conto che gli stessi non possono ancora essere in possesso dei requisiti richiesti dalla vigente normativa in materia.
Disposizioni per disincentivare l’esodo dei piloti militari e del personale militare addetto al controllo del traffico aereo.
Pubblicato il modello per richiedere gli assegni per il nucleo familiare (Anf) 2018, relativi ai redditi 2017. Il nuovo modulo per l'istanza è stato pubblicato nell'area riservata di NoIPA dopo l'aggiornamento dei livelli di reddito comunicati nei giorni scorsi dall'Inps.
Alla Difesa dicono che sono tessere all’avanguardia, fonte di ispirazione addirittura per esperienze estere. Il problema, però, è che la loro emissione sta scontando problemi a non finire. Al punto da lasciare scoperti molti appartenenti alle nostre Forze armate. Quanti? Si parla di 6mila tra militari e civili dipendenti dal Ministero di via XX Settembre, oggi guidato dalla grillina Elisabetta Trenta. Protagonista della vicenda è la Cmd, Carta multiservizi della Difesa, una tessera personale di riconoscimento che, dopo i primi esperimenti del 2003-2004, si è estesa fino a dotare più di 100mila mila dipendenti del dicastero.
Determinazione della percentuale di rimborso delle spese sostenute per le rette di asilo nido nell’anno educativo 2016/2017. Istruzioni tecniche