Tu sei qui
Circolari
Benefici previdenziali per i lavoratori esposti all'amianto, ex art. 13, comma 8, L. n. 257/1992, ai sensi dell'art. 47, D.L. n. 269/2003, convertito dalla L. n. 326/2003.
Collocamento in aspettativa per riduzione di quadri (A.R.Q.) – Anno 2017
Con una recente Circolare l’INPS ha annunciato che dal 4 maggio si potranno inviare le domande del Bonus mamma domani, ovvero le domande per ricevere il premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore.
Il bonus mamma o premio di 800 euro per la nascita o l’adozione di un minore, è una misura introdotta per il 2017 e fa parte delle misure introdotte nella legge di bilancio 2017 a favore delle famiglie e delle natalità.
Con l’imminente emanazione del Decreto Legislativo un considerevole numero di Sottufficiali e di Graduati nel corso dell’anno 2017 dovrà essere incluso in aliquote straordinarie per la promozione al grado superiore, secondo decorrenze giuridiche che saranno rese note con successiva comunicazione. Nel descritto nuovo quadro normativo, Persomil dirama il 18 aprileuna nota in cui: ""si ritiene necessario adottare, fin da subito, alcune prime istruzioni operative circa la compilazione della documentazione caratteristica, volte a semplificare e a velocizzare le attività in una materia che coinvolge fortemente le aspettative del personale".
Sul sito ufficiale dell’Inps è stato pubblicato il bando di concorso 2017 riguardante la possibilità di ricevere un contributo da parte di quei soggetti che hanno la necessita di un ricovero a lungo termine presso strutture residenziali. Per venire incontro alle spese sostenute da queste persone, l’INPS ha realizzato un progetto denominato Long Term Premium. Chi possiede i requisiti richiesti può ricevere fino a 1800 euro mensili da destinare al pagamento della retta della struttura di degenza.Il termine massimo per presentare la domanda per ricevere il contributo LTP è il 4 maggio 2017 alle ore 12.
L'ARAN, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, ha elaborato una Raccolta sistematica su: PERMESSI RETRIBUITI - PERMESSI BREVI - PERMESSI PER DIRITTO ALLO STUDIO.
E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti.
L’Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che vogliano prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori. Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, c.d. prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare.
I congedi obbligatori per i padri lavoratori dipendenti, come disposto dall’art. 1, della legge n. 232 del 11 dicembre 2016, (c.d. legge di bilancio 2017) sono stati prorogati anche per le nascite e le adozioni/affidamenti avvenute nell’anno solare 2017.
Il Messaggio 828 del 24 febbraio 2017 fornisce indicazioni sul congedo obbligatorio che è pari a due giorni da fruire, anche in via non continuativa, entro i cinque mesi di vita o dall’ingresso in famiglia o in Italia (in caso di adozione/affidamento nazionale o internazionale) del minore.
Il congedo facoltativo per i padri non è prorogato per l’anno 2017 e pertanto non potrà essere fruito né indennizzato da parte dell’Istituto.
E' stato pubblicato il bando #Inps denominato EstateINPSieme 2017, destinato a quasi 35 mila giovani che avranno la possibilità di fare, gratuitamente, un soggiorno estivo di vacanza o studio, in Italia o all'estero.
E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti.
Il Garante privacy dichiara illecito il trattamento di dati personali effettuato da un datore di lavoro pubblico attraverso il contatto telefonico al sanitario certificante lo stato di assenza per malattia del dipendente, onde comunicargli informazioni relative al paziente in relazione allo stato di assenza per malattia.
Circolare di Persomil. Con Decreto Ministeriale è stato fissato in 65 Ufficiali e 830 Marescialli il contingente di personale da collocare in ausiliaria nel corso del 2017.
Direttiva sulle modalità tecniche per l'accertamento e la verifica dei parametri fisici per l'ammissione ai concorsi nelle Forze Armate.
BENEFICI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI PER IL PERSONALE MILITARE E I SUOI SUPERSTITI
La legge di bilancio 2017 ha esteso ai trattamenti pensionistici spettanti alle vittime del dovere e ai loro familiari superstiti l’esenzione dell’imposta sulle persone fisiche. Pertanto, avverte l’Inps con il messaggio n. 368/2017, i trattamenti pensionistici spettanti vengono esentati dall’IRPEF.
Anche per quest’anno restano invariate le fasce di reperibilità, ovvero gli orari in cui i dipendenti pubblici o privati possono essere sottoposti a visita fiscale dal medico Inps.
Il Decreto introduce il sistema del cosiddetto "doppio certificato", secondo cui il militare assente per malattia deve farsi rilasciare dall medico che abbia acceltato tale condizione due certificati: uno rccante la sola prognosi da consegnare al Comando del proprio Ente di appartenenza; un secondo in cui è trascritta anche la diagnosi della patologia, da consegnare allo stesso Comando per l'attenzione del dirigcntc sanilario di riferimento La conoscenza della diagnosi da parte del dirigente sanitario risulta indispensabile ai fini della verifica della persistenza dell'idoneità psico-fisic
Specchi riassuntivi dei benefici spettanti alle vittime del terrorismo, del dovere e del servizio.
Conferimento premi studi ai figli ed agli orfani dei dipendenti della Polizia di Stato per l'anno 2017
Decreto interministeriale Difesa-Economia e Finanze 23 giugno 2016 recante disciplina per le modalità di concessione dei distintivi d’onore per mutilati, deceduti e feriti in servizio, in attuazione dell’art. 865 del D.P.R. del 15 marzo 2010, n. 90.