Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

 

 Una nuova sentenza dal Comitato europeo dei diritti sociali stabilisce che, per la prima volta nella sua storia di 90 anni, saranno legalmente autorizzati a scioperare, impegnarsi in trattative salariali e organizzasi come un sindacato.

Si è tenuto ieri a Palazzo Chigi l'incontro tra governo e sindacati sui temi riguardanti la Pubblica amministrazione alla luce della riforma della Pa e della legge di stabilità. Al confronto hanno partecipato il ministro della Pa, Marianna Madia, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Graziano Delrio e i leader di Cgil, Cisl, Uil e Ugl, Susanna Camusso, Annamaria Furlan, Carmelo Barbagallo e Paolo Capone, oltre ai rappresentanti delle diverse categorie del pubblico impiego, inclusa la scuola.

Il commento di Isabelle Van Hiel, PhD Ricercatore e Assistente presso la sezione di diritto sociale del Dipartimento di Criminologia, Diritto penale e Diritto Sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ghent (Belgio).

L’inosservanza del termine per la conclusione del procedimento di trasferimento  per incompatibilità ambientale, stabilito ai sensi dell’art. 2, comma 2, della legge n.  241 del 1990, per concorde indirizzo della giurisprudenza amministrativa, non  determina l’illegittimità del provvedimento finale, stante la sua natura ordinatoria e  sollecitatoria, né ha effetto privativo del potere esercitato (cfr. ex multis Cons. St.,  sez. VI, n. 2964 del 10 giugno 2014; n. 8371 del 1° dicembre 2010).  Il principio è stato affermato dal Consiglio di Stato (Sezione Terza) con la 
Sentenza nr. 04660/2014 del 28 agosto 2014

Cosa sta succedendo sulle pensioni? All’approssimarsi del nuovo anno, chi percepisce l’assegno Inps si trova regolarmente nell’occhio del ciclone. Le ragioni per cui questo accade si assomigliano un po’ tutte e sono riconducibili principalmente al problema delle rivalutazioni, che affligge i conti pubblici e previdenziali mentre lo Stato e le istituzioni si fanno i conti in tasca.

 "L'aumento del 2,6% dei reati nel corso 

del 2013 con quasi tre milioni di denunce, in crescita del 2,6% 
rispetto al 2012 non è un buon segnale". E' quanto afferma il 
segretario del Silp Cgil Daniele Tissone che spiega come "nonostante 
si registri un positivo aumento delle persone denunciate e/o 
arrestate, un tale trend dovrebbe far riflettere circa l'opportunità 
di sopprimere oltre 260 uffici di Polizia nel nostro Paese".

 I soldi per gli aumenti contrattuali non ci sono, almeno per il 2015. Ma dopo aver ribadito questo concetto contabile, il governo proverà a fare delle aperture  ai sindacati del pubblico impiego. L’obiettivo è evitare lo sciopero prospettato non solo dalla Cgil ma anche da Cisl e Uil, nella giornata di protesta della categoria dello scorso 8 novembre.

Una breve ed esaustiva "memoria" del Presidente Assodipro Emilio Ammiraglia per una lettura non approssimativa e riduttiva lettura della sentenza della CEDU ed un invito ai Parlamentari che si occupano della questione, affinchè, unitamente alla valutazione sugli atti richiamati dall’On. Villecco Calipari si considerino adeguatamente le fonti normative che nel rispetto e in esecuzione dell’art. 11 della Conv. EDU disciplinano i diritti di organizzazione dei lavoratori pubblici, militari compresi. Tra queste e in posizione di primaria rilevanza vi è la Convenzione n. 151/78 dell’OIL ratificata dall’Italia con L. n. 862/84. "Una ritrovata sicura vena riformatrice - afferma Ammiraglia - è l’ispirazione che serve per incardinare la riforma in atto sui binari del più rigoroso rispetto del quadro normativo di riferimento.

La Commissione Difesa della camera ha ripreso l'esame delle proposte di legge in tema di rappresentanza militare. Ai Ddl Scanu, D’Arienzo e Duranti, si sono aggiunti ora quelli dell’on. Corda e dell’on. Cirielli. Il presidente della Commissione.Elio VITO ha reso noto che l'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha concordato sull'opportunità che la Commissione svolga una riflessione anche sulle due sentenze della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) emesse il 2 ottobre 2014 in merito ai ricorsi «Matelly vs Francia» (n. 10609/10) e «ADEFDROMIL vs Francia» (n. 32191/09), concernenti il divieto di costituire sindacati all'interno delle forze armate francesi. Al riguardo sottolinea che nelle sentenze citate la Corte europea dei diritti dell'uomo ha affermato che da parte della Francia vi è stata violazione dell'articolo 11 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, concernente la libertà di riunione e di associazione….

 E' battaglia nell'aula giudiziaria di Lanusei dove si celebra il processo sui cosiddetti "veleni di Quirra" contro i generali e i colonnelli che hanno guidato il poligono di Perdasdefogu dal 2002 al 2010: Fabio Molteni, Alessio Cecchetti, Roberto Quattrociocchi, Valter Mauloni, Carlo Landi e Paolo Ricci, ed i comandanti del distaccamento dell'Aeronautica di Capo San Lorenzo, Gianfranco Fois e Francesco Fulvio Ragazzon. Per tutti l'accusa è di omissione aggravata di cautele contro infortuni e disastri, perché non avrebbero recintato e interdetto l'accesso al pubblico delle zone militari dove ci sarebbero state sostanze nocive come l'uranio impoverito che avrebbero pregiudicato la salute dell'uomo e degli animali che in quell'area.

La principale novità del nuovo Isee che da lunedì 17 novembre sarà ufficialmente in Gazzetta Ufficiale riguarda un aspetto della dichiarazione ufficiale: si potrà aggiornare il reddito in caso di perdita del lavoro o diminuzione del 25% senza aspettare le scadenze fiscali.

''La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, con una recente sentenza, apre la strada, finalmente, ad una nuova rivoluzione: una rappresentanza autonoma e indipendente, sganciata amministrativamente e gerarchicamente dai Vertici Militari ''. Così il senatore Lorenzo Battista, segretario della Commissione Difesa, esponente del gruppo parlamentare per le autonomie, che, indirettamente replica alle parole del sottosegretario Gioacchino Alfano che nel rispondere all'interrogazione sulla possibilità di garantire anche ai cittadini militari la possibilità di costituire i propri sindacati, ha dichiarato, in sintesi, ''che quanto in discussione alla Camera è sufficiente''.

La direzione centrale per gli Affari generali della Polizia di Stato del Viminale ha predisposto il  «Progetto di rimodulazione delle specialità e delle unità speciali».In altre parole, il piano di ristrutturazione sul quale i sindacati  di categoria si dovranno esprimere nei prossimi giorni, ma  trasmesso alle organizzazioni sindacali solo qualche giorno fa.

Il Cocer della Guardia di Finanza ha approvato all'unanimità un documento inviato anche alla commissione Difesa della Camera, che affronta il tema della rappresentanza militare alla luce delle recenti sentenze della Corte dei diritti umani. Sul l divieto ai militari di costituire associazioni sindacali sono pendenti a Starsburgo due ricorsi presentati dalla associazione Assodipro e da 400 Finanzieri ..

 

 I cambiamenti e le modifiche legislative al Codice dell’ordinamento militare unitamente al corrente orientamento giurisprudenziale su talune 
problematiche disciplinari, hanno posto l’esigenza di pubblicare una nuova edizione della “Guida Tecnica”, anziché procedere con l’invio di significative varianti alla precedente.

Pagine