Approvato in Commissione Bilancio l' emendamento del Governo sulle pensioni per 'coprire una falla' della Legge Fornero' .
Riflessi anche per il Comparto Difesa e sicurezza.
L' emendamento del Governo stabilisce: l’importo della pensione, quale che sia il metodo di calcolo, non può mai eccedere quel che risulterebbe con l’applicazione del retributivo (80% dell’ultimo stipendio). La norma scatta dal 2015, e viene applicata a tutti i trattamenti, anche quelli già liquidati (quindi, ha effetto retroattivo). Si tratta di un caso aperto negli ultimi giorni, relativo a una falla nella Riforma Pensioni di fine 2011. In pratica, la Legge Fornero permette ai lavoratori che hanno 40 anni di contributi di restare in servizio fino a 70 o 75 anni, accettando però il calcolo contributivo sull’anzianità maturata a partire dal 1 gennaio 2012.
Oggi, mercoledì 26 novembre, si sta svolgendo il Convegno per la presentazione degli atti dell'Indagine conoscitiva su "I sistemi d'arma destinati alla difesa".
Nei prossimi giorni la Marina Militare dovrebbe decidere se e a chi affidare l’appalto per la gestione del “sistema di benessere” del personale. Si chiuderebbe così una lunga procedura iniziata oltre un anno fa e che porterà alla gestione da parte di privati di una serie di attività che vanno sotto il nome generico di “benessere”, e che attualmente sono affidate ad appositi uffici presenti a tutti i livelli gerarchici. Tra l’altro, una delle attività proprie della rappresentanza militare è proprio la tutela del benessere del personale che in questo modo le verrebbe surrettiziamente tolta.
Le informazioni riportate sulle ricette mediche e sui certificati sanitari contengono dati sensibili e, pertanto, è doveroso garantire la riservatezza dei pazienti.
'Legalità: una svolta per tutte'. È il messaggio scelto dalla Cgil per la sua nuova campagna sulla legalità. Da un lato una serie di appuntamenti di carattere nazionale incentrati sulle macro-aree di intervento su cui si focalizzano le proposte della confederazione: lotta alla criminalità organizzata, contrasto dell'evasione e regolamentazione del sistema degli appalti. Dall'altro lato l'avvio di un vero e proprio 'Viaggio della legalità'. Come si legge nelle immagini che la caratterizzano, “la legalità è un'urgenza, un valore capace di risollevare le sorti di un Paese compromesso, la soluzione nella lotta al malcostume. La legalità è una garanzia che non vuole promesse disattese, l'unica certezza capace di cambiare davvero le cose”.
Oggi, mercoledì 26 novembre, si sta svolgendo il Convegno per la presentazione degli atti dell'Indagine conoscitiva su "I sistemi d'arma destinati alla difesa".
Sul sito di Persomil vari bandi per il reclutamento nell'Arma dei carabinieri.
L'INPS garantisce 17 borse di studio a copertura totale per la partecipazione al Master di I livello in “Politiche di sicurezza e Polizie Locali” (giunto alla sua IV edizione presso l’Univ. di Bologna).
Per usufruire di una borsa di studio il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
Il commissario Inps Tiziano Treu ha spiegato che «la legge Fornero si può migliorare». Il commissario Inps ritiene che potrebbe essere necessario prevedere «qualche forma di flessibilità in uscita verso la pensione».
Proprio mentre il Jobs Act, ovvero la riforma del mercato del lavoro, è in dirittura d’arrivo e la legge di stabilità sta prendendo forma, dunque c’è un altro fronte che potrebbe essere riaperto. Per l’ex ministro del lavoro questo dovrebbe essere un impegno per il prossimo anno. Soprattutto perché in parlamento già ci sono diverse proposte alcune delle quali sono state scartate in quanto giudicate molto onerose.
Venerdì’ 21 novembre, il Sottosegretario Domenico Rossi, ha incontrato i sindacati del personale civile.In tale occasione ha detto di voler coinvolgere anche il Sindacato nel percorso di costruzione del “Libro Bianco” e per questo ha invitato le OO.SS. a inviare delle “osservazioni scritte” entro il 10 dicembre p.v., per poi andare ad un confronto tecnico sulle stesse nella seconda decade dello stesso mese, da concludersi comunque entro gennaio 2015.
Roma – Questa mattina, inatteso fuori-programma durante la cerimonia tenuta in Campidoglio, nella “Giornata in ricordo dei caduti nelle missioni di pace“, alla presenza del ministro della Difesa, Roberta Pinotti. Alcuni parenti di militari caduti durante le PO (Peacekeeping Operations) hanno inscenato una contestazione spontanea per denunciare la mancata equiparazione delle vittime cadute a seguito di azioni terroristiche - come a Nassiriya – a quelle decedute durante altre operazioni come in Afghanistan o altrove.
Non ci sono i soldi per rinnovare i contratti, queste le lapidarie parole rivolte ai sindacati dal Ministro della Pubblica Amministrazione Marianna Madia,
Durante l’incontro a Palazzo Chigi sulla riforma del pubblico impiego. “Un primo impegno che assume il governo”, ha detto Madia, è che “nessuno perderà il posto per effetto della riorganizzazione della PA. Nessuno andrà a casa“, ha assicurato. Tuttavia, “nel 2015 non sono previste in bilancio risorse per i rinnovi contrattuali“, ha aggiunto il ministro, pur precisando che la riapertura del contratto dei lavoratori pubblici è prevista nell’agenda di governo. I soldi però ora non ci sono e Madia ha tentato di convincere i sindacati ad avere ancora pazienza.
Una nuova sentenza dal Comitato europeo dei diritti sociali stabilisce che, per la prima volta nella sua storia di 90 anni, saranno legalmente autorizzati a scioperare, impegnarsi in trattative salariali e organizzasi come un sindacato.
Il commento di Isabelle Van Hiel, PhD Ricercatore e Assistente presso la sezione di diritto sociale del Dipartimento di Criminologia, Diritto penale e Diritto Sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ghent (Belgio).