Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Sentenze

Con la sentenza n. 02833/2023 del 20 marzo 2023 il Consiglio di Stato ha definitivamente chiuso la partita accogliendo l’appello di un gruppo di carabinieri in congedo ricorrenti contro il Ministero della Difesa, Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri e riconoscendo agli stessi il diritto alla rideterminazione del T.F.S. con la inclusione dei sei scatti contributivi, contemplati dall’art. 6 bis d.l. 387/1987, fra le voci computabili nella liquidazione del trattamento di fine servizio.

Lo studio legale del SIAM (Sindacato aeronautica militare), coordinato dall’avvocato Emanuela Mazzola, ha fatto un’analisi approfondita della sentenza dalla quale si evince inequivocabilmente l’illegittimità dell’obbligo vaccinale per i militari a sottoporsi a profilassi vaccinale imposte dall’amministrazione e chiarisce anche gli aspetti riguardanti il vaccino contro SARS-COV-2.

Il Tribunale di Roma ha condannato il Ministero della Difesa a risarcire con 600mila euro la famiglia del militare xxx, deceduto, dopo una lunga malattia contro il cancro in seguito ad esposizione ad amianto ed altri cancerogeni, a Roma a soli 58 anni nel marzo 2015, lasciando la moglie  e  due figli all’epoca di 27 e 31 anni.

Parere sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze recante “Regolamento di amministrazione del Corpo della Guardia di finanza”

L’applicabilità dell’art. 54-bis, D.Lgs. n. 165/2001, sul regime di tutela dei dipendenti pubblici che segnalano illeciti (c.d. whistleblowers), non richiede che la segnalazione delle condotte illecite venga effettuata nell’interesse della sola amministrazione e le tutele previste avverso gli atti ritorsivi ivi previste si applicano anche quando l’interesse all’integrità della p.a. coincide o si accompagna con l’interesse privato del segnalante.

Chi estingue in anticipo prestiti e mutui ha diritto al rimborso dei costi aggiuntivi, indipendentemente dalla data di stipula: sentenza Corte Costituzionale.

Comunicato stampa dell'ONA - "La III sezione penale della Corte di Appello di Venezia ha depositato le motivazioni della sentenza n. 2512/2022 sulla condanna degli alti ufficiali della Marina Militare che hanno provocato la morte di decine e decine di militari, personale civile, e di impiegati nelle unità navali e a terra.

La Corte di Appello di Trieste condanna i ministeri della Difesa e dell’Economia al risarcimento

In tema di pubblico impiego privatizzato i dipendenti turnisti, superate le 6 ore lavorative hanno automaticamente diritto alla pausa pranzo, e quindi al buono pasto, indipendentemente dalle concrete modalità di svolgimento del turno di lavoro, anche in assenza della richiesta esplicita del lavoratore e hanno diritto a fruire della pausa pranzo/cena, ai fini del recupero delle energie psico-fisiche e della eventuale consumazione del pasto.

Sentenza del Consiglio di Stato. Il militare eletto consigliere comunale non vanta alcun diritto perfetto a essere trasferito nella sede di servizio ubicata in un luogo vicino al Comune dove svolge il mandato rappresentativo 

Pagine