Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Leggi

 Il D.M. 22 aprile 2022 del Ministero dell’Interno stabilisce le modalità e i livelli di esposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori e del personale di intervento che partecipa alle attività emergenziali e che, in relazione all'attività a cui sono adibiti, sono suscettibili di incorrere in una esposizione professionale di emergenza, comportante il rischio di superare anche uno dei limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti.

In Gazzetta il Dpcm che fissa i criteri per la defiscalizzazione del trattamento economico accessorio a favore del personale militare e forze di polizia con reddito non superiore a 28.000 euro annui. 

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale, il decreto, con il quale il Ministero della Difesa mette a disposizione le risorse 2022 per l’assegno mensile sostitutivo dell’accompagnatore militare spettante ai grandi invalidi di guerra o del servizio.

Anticipo sulla liquidazione del TFS-TFR fino a 45mila euro per i dipendenti pubblici che vanno in pensione: rinnovata per altri due anni l'opzione.

Firmato il decreto ministeriale di proroga dell’Accordo quadro per l’anticipo del TFS-TFR (trattamento di fine servizio-trattamento di fine rapporto) scaduto il 30 giugno.

Il decreto del Ministero della Difesa 8 luglio 2020  concernente i criteri per l’attribuzione dei compensi del Fondo Efficienza servizi Istituzionali (FESI) dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica relativi per l’anno 2019, fissa i  criteri di attribuzione, che prevedono che il FESI escluda i dirigenti ed i volontari di truppa. Occorre avere la qualifica di superiore alla media e non aver riportato unasospensione precauzionale dall’impiego ovvero la sanzione disciplinare di stato.....

Il decreto ministeriale che assorbe la ratifica dell'accordo quadro con l'Abi per l'anticipo del Tfs e del Tfr ai lavoratori che ne fanno richiesta è stato registrato in Corte dei Conti e a breve il testo sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Lo rende noto il ministro della P.A. Fabiana Dadone in un post su un social sottolineando che «il decreto è già operativo e la procedura giuridica formalmente conclusa».

In G.U. n. 208 del 7 settebre 2018 , è pubblicato il Decreto 13 luglio 2018, n. 103: Regolamento recante norme per l'individuazione dei limiti di eta' per la partecipazione ai concorsi pubblici per l'accesso a ruoli e carriere del personale della Polizia di Stato.

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 giugno 2018 il decreto interministeriale Lavoro - Economia del 15 maggio che definisce i nuovi coefficienti di trasformazione da applicare alla parte contributiva degli assegni pensionistici del 2019 e nel 2020.
Si tratta dei coefficienti che moltiplicano il montante previdenziale e che aumentano con l’aumentare dell’età. Per chi va in pensione prima sono leggermente piu bassi. Il calcolo si applica alla parte contributiva della pensione a partire dal 2012 per chi aveva già versato almeno 18 anni di contributi alla fine del 1995, mentre per gli altri dal 1996 in poi.

Dal prossimo mese di gennaio la pensione tornerà a crescere di un 1,1%, grazie alla c.d. perequazione automatica. L’aumento è deciso dal dm 20 novembre, pubblicato sulla GU n. 280/2017, sulla base del quale l’Inps procederà adesso a ricalcolare gli assegni in pagamento dal prossimo mese. Come già accaduto nel passato, però, anche questa volta non tutti i pensionati riceveranno l’aumento: sarà negato, in particolare, alle pensioni che superano l’importo di 3.012 euro (poco più di 2.100 euro al netto delle tasse).

Cumulabili fino a 8 e spendibili anche negli agriturismi, ne mercatini e negli spacci aziendali. Sono queste alcune delle novità sui buoni pasto fissate dal decreto del ministero dello sviluppo economico del 7 giugno 2017, pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale (sotto allegato).

La nuova disciplina sui c.d. ticket restaurant entrerà in vigore a partire dal 9 settembreprossimo.

Pagine