Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Inps-Inpdap

Il programma Home Care Premium è un bando Inps, per l’assistenza alle persone disabili e non autosufficienti, al fine di corrispondere un contributo economico o servizi di assistenza alla persona, per coprire i costi di una badante.

Contributi ai dipendenti pubblici per la frequenza di Master universitari executive per l’anno accademico 2020-2021.

Come fare domanda di congedo Covid19 per genitori con figli in DAD per sospensione dell'attività: beneficiari e istruzioni INPS online, caso per caso.

Ogni anno vengono ridefiniti, collegandoli agli indicatori dell'inflazione e del costo della vita, gli importi delle pensioni, assegni e indennità che vengono erogati agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.
Per il 2015 importi delle provvidenze e limiti reddituali sono stati fissati dalla Direzione Centrale delle Prestazioni dell'INPS con Circolare del 9 gennaio  2015

L’Inps ha pubblicato, nelle scorse settimane,  il bando pubblico “Home care Premium” che prevede,  per il 2015, l’erogazione di prestazioni sociali a favore dei dipendenti e dei pensionati pubblici e dei loro familiari in caso di non autosufficienza e a sostegno delle persone anziane. Il “Premio” ovvero il contributo economico previsto dall’avviso pubblico è finalizzato alla cura a domicilio delle persone non autosufficienti con il coinvolgimento attivo della famiglia e di soggetti del terzo settore.

Per presentare la domanda le famiglie devono allegare dichiarazione ISEE, che possono richiedere ai nostri Caf, ma purtroppo non possono avvalersi dei servizi del Patronato per l’invio della domanda stessa, perché ad oggi i Patronati non sono stati considerati soggetti abilitati alla trasmissione.

Nonostante ciò sappiamo che molte famiglie si stanno rivolgendo ai nostri sportelli per avere un aiuto qualificato....

Crescono i termini per la liquidazione del TFS per i dipendenti di Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco, militari e tutti gli altri lavoratori del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico.  
Il personale difesa-sicurezza e soccorso pubblico esce indenne dalla Riforma previdenziale Fornero ma non dallo slittamento dei termini di pagamento della buonuscita. Chi lascia il lavoro nel 2015 dovrà attendere in media 12 mesi e 90 giorni per ottenere la prima rata del TFS, mentre sino al 2011 bastavano 105 giorni. A farne le spese, però, sono soprattutto coloro che si dimettono dal servizio prima di aver raggiunto i limiti ordinamentali o, se diversi, i requisiti per la pensione di vecchiaia : per loro l'attesa è di 27 mesi prima di conseguire la prima tranche. E se l'importo e superiore a 50mila euro la seconda rata arriverà dopo altri 12 mesi.

Giungono importanti novità in tema di visite fiscali per malattia INPS con nuove fasce orarie e nuove sanzioni che saranno attive nel 2015.  I controlli diventeranno più severi  e sono previste nuove sanzioni e variazioni nei regolamenti che proponiamo ai lettori. 

Chiunque stia assistendo un familiare anziano non autosufficiente o un parente diversamente abile, ha diritto ad un bonus fino a 1200 euro al mese. Il progetto, denominato Home care premium, è un premio che spetta a chi si prende cura, assiste e supporta a domicilio familiari con handicap gravi, è promosso dall'Inps e rivolto a tutti i dipendenti e pensionati pubblici, utenti dell'INPS che gestisce i Dipendenti Pubblici per effetto del Decreto Ministeriale numero 45/078, e qualora i soggetti in questione siano ancora in vita, i coniugi che convivono e congiunti di primo grado. Del progetto possono beneficiare anche i minori disabili figli di dipendenti pubblici o pensionati deceduti.

Le domande per il contributo possono essere presentate a maggio 2015.