Tu sei qui
Guardia di Finanza
Come noto, il senso dell’estratto conto contributivo è quello di consentire al lavoratore di monitorare costantemente il corretto versamento dei contributi previdenziali, anche al fine di valutare per tempo un investimento nella previdenza integrativa, e non quello di calcolare l’assegno di pensione. Per questo l’estratto conto deveIL SINDACATO LAVORATORI FINANZIERI, ha interessato il Comando Generale chiedendo di conoscere e risolvere le problematiche che impediscono l’aggiornamento dell’estratto conto contributivo.
Il Silf, a seguito dell’adozione della Circolare dei Ministri della Pubblica Amministrazione e del Lavoro, che ha ripristinato la modalità di “lavoro agile” anche nel pubblico impego, ha chiesto al Comando Generale l’immediata emanazione di disposizioni di attuazione.
A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per il personale della Guardia di Finanza, il sindacato scrive al Comando Generale per richiedere precisazioni, interventi e un incontro urgente. Il Silf sottolinea, tra l'altro, che, al contrario della Polizia di Stato e delle Forze Armate, i dati vaccinali e l’impatto dei contagi e della malattia sul personale della Guardia di Finanza non sono pubblici, né sono stati forniti alla O.S. – motivo per il quale il 4 dicembre u.s. è stato presentato un accesso agli atti ai sensi della legge 241/90. La mancanza di tali informazioni, infatti, rende difficile persino fare una valutazione in ordine all’opportunità di estendere l’obbligo vaccinale al personale della Guardia di Finanza.
Al fine di proporre modifiche al decreto n. 127/2021 sull’obbligo del possesso del green pass sui luoghi di lavoro, il SILF ha scritto a Governo e Comando Generale segnalando criticità e proposte di risoluzione. Modalità e tempi di verifica, privacy e riservatezza dei dati sensibili, accesso ad alloggi di servizio, costo del tampone, avanzamento ed altro.
Nell’occasione è stato nuovamente stigmatizzato il perdurante ed ingiustificato atteggiamento ostruzionistico tenuto dal Comando Generale della Guardia di Finanza, al pari di tutte le altre Amministrazioni militari, nei confronti dei sindacati.
Il sindacato rileva che a seguito della concreta applicazione delle direttive emanate a livello centrale, di riscontrano sul territorio azioni disomogenee, non sempre giustificate da reali ed effettive esigenze di servizio. Sotto tali profili, la O.S., tramite le proprie strutture territoriali, segnalerà al Comando interessato e per conoscenza al Comando Generale ogni eventuale criticità riscontrata, anche al fine di contribuire ad una più corretta ed uniforme applicazione delle Direttive medesime.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per il reclutamento di 3 allievi finanzieri, stavolta riservato esclusivamente ai congiunti del personale delle forze di polizia deceduto o reso permanentemente invalido durante il servizio, le cosiddette “vittime del dovere”.
Il concorso è riservata al coniuge, ai figli e ai fratelli/sorelle del personale delle forze di polizia che sono morti (o rimasti gravemente disabili) mentre erano in servizio.
E' stato siglato, presso il Comando Generale della Guardia di Finanza, un protocollo con l' INPS che prevede l'istituzione del Polo Unico Nazionale per la GdF presso la sede INPS di Viterbo. Tale sottoscrizione consentirà, a partire dal 1° Settembre 2019, a tutto il personale di consultare i servizi INPS attraverso la "propria postazione" lavorativa. Nello specifico, sarà possibile: • esaminare i servizi INPS in riferimento alla propria posizione contributiva/pensionistica (eliminazione PA04); • interagire in maniera più semplice con l' INPS; • controllare i propri contributi; • ricongiungere i periodi contributivi antecedenti l'arruolamento nella GdF; • velocizzare le istanze di pensionamento. Inoltre, si comunica che a breve sarà possibile consultare ulteriori notizie di dettaglio presso l' Homepage IRIDE, GdF.
Si è svolto il 13 giugno nella Sala Trofei del Comando Generale della Guardia di Finanza, il primo storico incontro tra il SILF ed il Comandante Generale della Guardia di Finanza Gen. C.A. Giuseppe Zafarana e lo Stato Maggiore del Comando Generale.
Riportiamo la nota di precisazione del Centro Informatico Amministrativo Nazionale della Guardia di Finanza