Tu sei qui
Forze di Polizia
"Tutti i nostri timori sono stati confermati dalla legge di bilancio e adesso il ministro della pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, ha certificato in audizione al Senato quello che già sapevamo: nessuna risorsa per il rinnovo dei contratti delle lavoratrici e dei lavoratori della Polizia, delle forze dell'ordine, delle forze armate, dei vigili del fuoco e della polizia locale". Lo afferma il segretario del Silp-Cgil Pietro Colapietro sottolineando che le risorse stanziate "coprono solo la vacanza contrattuale, prevista dalle legge": un' "elemosina del governo alle donne e agli uomini in divisa" che "non vale nemmeno un caffè al giorno".
Nella manovra c'è "l'impegno per i Vigili del Fuoco che erano rimasti nel periodo recente un po' negletti, invece diamo segnale di armonizzazione anche con le forze di polizia con 65 milioni nel primo anno e poi a salire nei successivi". Lo ha annunciato il premier Giuseppe Conte nella serata di venerdì facendo il punto sulla Manovra.
"Nel prossimo triennio stanziamo 65 milioni nel 2020, 125 milioni nel 2021 e 165 milioni nel 2022" per armonizzare lo stipendio dei vigili del fuoco a quello delle altre forze dell'ordine, ha detto la viceministra Laura Castelli.
I dettagli nella circolare ministeriale dell'Interno emanata a seguito dell'incontro svoltosi al Dipartimento con i sindacati di Polizia.
Stop anche all'iscrizione alla Cassa di Previdenza delle Forze Armate se non potrà maturare l'indennità supplementare. La modifica è contenuta nel decreto legislativo numero 228 del 12 dicembre 2017 contenente i correttivi alla soppressione del Corpo Forestale dello Stato.
Superare "sovrapposizioni" e mettere in campo il massimo del coordinamento perché le forze di polizia "siano più ampiamente presenti su tutto il territorio". E' lo spirito della direttiva sui comparti di specialità delle forze di polizia e sulla razionalizzazione della dislocazione dei presidi, varata dal ministro dell'Interno Marco Minniti. Il piano ha ricevuto il parere positivo del Comitato nazionale dell'ordine e della sicurezza pubblica.
L'INPS risponde ad un quesito circa la correttezza del calcolo pensionistico operato a favore di un sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri (in quiescenza nell’anno 2013) che lamentava un’erronea applicazione della percentuale necessaria per la formazione della base pensionabile della quota retributiva della propria pensione, confermando l’aliquota pensionistica dello 0,35600 per una anzianità contributiva pari ad anni 15 e mesi 4 al 31/12/1995, in un sistema di calcolo misto della pensione, così come calcolata dall’applicativo.
In questi giorni si sta discutendo di riordino dei ruoli delle Forze di Polizia e delle Forze Armate. Contemporaneamente si stanno predisponendo le Tabelle di equiparazione il personale del pubblico impiego c.d. privatizzato e personale militare delle Forze Armate e del Corpo Forestale dello Stato, per effetto dei ricollocamenti dei militari (in base alla legge n.244/2012) e dei forestali (in base al d.lgs. 177/2016) in esubero presso altre amministrazioni pubbliche.
Faremo anche il riordino delle carriere che io chiamo “riforma sul merito in Polizia, perché bisogna riaprire i canali di salita in carriera”, a tale scopo “abbiamo messo 190 milioni di euro su questo, ma non bastano, ne servono altri 250 milioni e ciò potrà essere fatto nelle prossime due leggi di stabilità”. Così si è solennemente espresso il Ministro Alfano lo scorso venerdì, intervenendo al congresso di un sindacato di polizia (SIAP).Una dichiarazione che si aggiunge a quelle del Premier Renzi, del Ministro Madia (per la PA), del Ministro Giannini (per la scuola) e di tutto il Governo “Merito, merito, merito! Produttività, produttività, produttività! Rivoluzione nella pubblica amministrazione!
E' entrato in vigore il decreto legislativo relativo all'assorbimento del Corpo Forestale dello Stato nell'Arma dei Carabinieri.
I lavoratori del corpo forestale dello Stato che saranno assorbiti nell'Arma dei Carabinieri non avranno diritto all'ausiliaria. Lo prevede l'articolo 14, comma 4 del decreto legislativo 177/2016 che disciplina il trasferimento del personale del Corpo Forestale dello Stato all'interno dell'Arma dei Carabinieri.
“Riconosco a questo governo di aver invertito significativamente un trend che da oltre dieci anni vedeva le forze di polizia non all’attenzione dei governi che si sono succeduti”.
Lo ha detto il capo della polizia Franco Gabrielli rispondendo a una domanda sulla richiesta dei sindacati delle divise, in particolare del Silp Cgil, di schierare agenti più giovani dopo le polemiche legate alla morte del sovrintendente Diego Turra.