Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Difesa

Il   18 novembre 2019 il Ministro della Difesa incontrerà le rappresentanze sindacali del personale civile della Difesa.

 

A sorpresa lo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare ha deciso di raddoppiare i periodi di impiego del proprio personale impiegato nell’Operazione “Strade Sicure”. Si passa quindi da 90 a 180 giorni.

Nuove assunzioni per l’Aeronautica Militare nel 2019, un nuovo bando che è stato pubblicato in gazzetta ufficiale, prevede l’immissione nel  corpo militare di 9 unità, sarà possibile candidarsi al bando fino al 10 Ottobre 2019.

 

Lo Stato Maggiore dell’Esercito ha risposto ai dubbi dei rappresentati dei Co.ce.r. riguardo alla stabilizzazione dei precari dell’Esercito tramite un messaggio del17 giugno 2019. I timori dei Co.ce.r. riguardo allo stato attuale del reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze Armate sono diversi e datati: già lo scorso gennaio, infatti, questi hanno avanzato la proposta di una modifica dell’attuale status di VFP1 e VFP4 con l’introduzione di un volontario in ferma pluriennale così da garantire maggiori opportunità di stabilizzazione.

l Consiglio dei ministri ha scelto il successore di Valter Girardelli. È l'ammiraglio Cavo Dragone, attuale comandante del Coi. A lui il compito di guidare la Marina nel processo di modernizzazione in atto e nella rinnovata centralità del Mediterraneo per gli interessi del Paese

Ministro Elisabetta Trenta, che 2 Giugno sarà? Le polemiche non mancano, così come gli attacchi nei suoi confronti.
«Guardo avanti. Sempre. Sarà la festa di tutti gli italiani: una giornata simbolo per ricordarci quanta strada il nostro Paese ha fatto fino a questo momento. Servirà anche a ricordare ad ognuno di noi, dai rappresentanti delle istituzioni ai militari ai cittadini, quanto sia importante svolgere ogni giorno il proprio dovere a tutela della democrazia e delle istituzioni della Repubblica».

Tempi stretti per la vendita di molte caserme italiane che tra poco saranno immesse sul mercato. Un’accelerazione decisa dal Governo che ha portato negli scorsi mesi il Ministro Elisabetta Trenta, insieme al Generale dell’Aeronautica Giancarlo Gambardella, a lavorare su una prima lista di 41 caserme e altre strutture militari da mandare all’Agenzia del Demanio, supervisore definitivo.

Si attesta all’ 1,15% del Pil il budget per la Difesa nel 2019. Una situazione, ha detto il capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, in audizione alle commissioni DIfesa congiunte di Camera e Senato il 14 febbraio, “che occorre migliorare sostanzialmente”, altrimenti “dovremo rinunciare non solo all’ efficienza di molti sistemi ma, già dal prossimo futuro, anche ad interi profili capacitivi”.

Enzo Vecciarelli diventa il nuovo capo di Stato maggiore della Difesa. Il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha concluso la sua procedura con il consenso del presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e la consultazione con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, capo supremo delle forze Armate. Sul piano formale, infatti, Vecciarelli approderà nella cabina di comando di Smd con un Dpr-decreto del presidente della repubblica «previa deliberazione del Consiglio dei ministri».

Pagine