Periodico di informazione delle Forze Armate, Forze di Polizia e Pubblico Impiego

  

Banca Dati Leggi

La dotazione del fondo di cui all'art. 620-bis del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, recante «Codice dell'ordinamento militare», introdotto dall'art. 1, comma 388, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024» e' finalizzata a consentire di far fronte agli oneri di approntamento, addestramento, impiego e mantenimento del livello di prontezza delle unita' operative.

Pubblicata la LEGGE 28 aprile 2022, n. 46: "Norme sull'esercizio della liberta' sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonche' delega al Governo per il coordinamento normativo". 

Il  decreto della Difesa,  individua le misure per l’attribuzione del contributo economico previsto in favore dei familiari del personale delle Forze armate, ivi compresa l’Arma dei Carabinieri, impegnato nelle azioni di contenimento, di contrasto e di gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, che durante lo stato di emergenza abbia contratto,  una patologia dalla quale sia conseguita la morte. Il contributo economico è pari ad euro 25.000,00.  I soggetti beneficiari del contributo sono:coniuge e figli, genitori e fratelli e sorelle 

E' stato pubblicato sulla  Gazzetta il Dpcm che fissa i criteri per la defiscalizzazione del trattamento economico accessorio a favore del personale militare e forze di polizia con reddito non superiore a 28.000 euro annui. 

Arriva ufficialmente la proroga la possibilità di ricorrere allo smart working semplificato per i datori di lavoro: differita la scadenza fino alla fine del 2021.

Nel pubblico impiego, le Amministrazioni Pubbliche fino al 31 dicembre 2021, organizzano il lavoro dei propri dipendenti e l’erogazione dei servizi: attraverso la flessibilità dell’orario di  lavoro, rivedendone l’articolazione  giornaliera  e settimanale introducendo modalità di interlocuzione programmata con l’utenza, anche attraverso soluzioni  digitali e non in  presenza e applicando lo smartworking con le misure semplificate prescindendo dagli  accordi  individuali  e dagli obblighi informativi a condizione che l’erogazione dei servizi rivolti ai cittadini e alle imprese avvenga con regolarità, continuità ed  efficienza

Pubblicata in  Gazzetta Ufficiale la Legge Delega contenente la riforma dei sostegni alle famiglie con figli e che reca l’introduzione dell’assegno unico universale per tutte le famiglie con figli a carico. Il provvedimento entrerà ufficialmente in vigore il 21 aprile e da quel momento il Governo avrà 12 mesi di tempo per l'adozione dei decreti legislativi attuativi (più, eventuali altri 12 mesi per l'adozione di ulteriori decreti correttivi ed integrativi). 

Lo prevede il D.M. 12 marzo 2021 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 80 del 2 aprile 2021. Servono  due tipi di certificati.  Uno deve contenere la diagnosi che la prognosi all'organo sanitario competente della Guardia di finanza, l'altro la sola prognosi.

A decorrere dal 1° gennaio 2020, le misure degli stipendi, dell'indennita' integrativa speciale e degli assegni fissi e continuativi dei docenti e dei ricercatori universitari, degli ufficiali superiori e degli ufficiali generali e ammiragli delle Forze armate e del personale con gradi e qualifiche corrispondenti dei Corpi di polizia civili e militari, in vigore alla data del 1° gennaio 2019, sono incrementate in misura pari all'1,71 per cento.

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 260 del 20 ottobre del decreto legge n. 129 sulle "Disposizioni urgenti in materia di riscossione esattoriale" diventa ufficiale lo stop dell'attività degli Agenti di riscossione fino al termine del 2020. Il provvedimento entra in vigore dal giorno successivo alla sua ufficialità.

 

Sul   Supplemento  Ordinario n. 8 della Gazzetta ufficiale  n. 29 del 5 febbraio 2020 sono stati pubblicati:

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2019, n. 172 - Disposizioni integrative e correttive, a norma dell'articolo 1, commi 2 e 3, della legge 1° dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante: «Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche».

 

DECRETO LEGISLATIVO 27 dicembre 2019, n. 173 - Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132.

Pagine